Il complesso ordinamento giuridico italiano sembra creato per indurre il cittadino a non osservare le innumerevoli leggi che lo compongono; un mosaico oltremodo variegato, simile ad un quadro di Klimt, dalle tinte dorate ma scure, che mostrano uno splendore risalente all’epoca d’oro del diritto romano ormai offuscato dalla proliferazione moderna, che ne impedisce la corretta interpretazione ed applicazione.
Leggi tuttoPrivacy e tracciamento dei contatti
L’argomento più dibattuto del mese di aprile 2020 è stato sicuramente il tracciamento dei contatti tramite applicazioni dedicate, al fine di individuare i soggetti che si sono relazionati o avvicinati a persone successivamente risultate positive al coronavirus.
Leggi tuttoFilmati in giudizio
L’acquisizione dei filmati registrati da un impianto di videosorveglianza è soggetto al regime di utilizzabilità delle prove documentali, ai sensi dell’art. 234 del codice di procedura penale.
Leggi tuttoIl diritto all’oblio
La permanenza delle informazioni su Internet, associata alla diffusione determinata dai motori di ricerca, che ne indicizzano i contenuti rendendoli disponibili anche a distanza di molti anni dalla pubblicazione, ha portato i giuristi europei a confrontarsi con un nuovo problema che mai precedentemente si era posto con il supporto cartaceo: il diritto ad essere dimenticati.
Leggi tuttoControllo globale
Ha destato grande scalpore, sia tra le persone comuni che molti “addetti ai lavori”, l’idea di monitorare l’andamento dell’epidemia di coronavirus attraverso la localizzazione degli utenti, utilizzando il telefono cellulare che ormai ogni cittadino ha con sé e sul quale dovrebbe installare una specifica applicazione.
Leggi tuttoVietato pubblicare atti di indagine
Con il provvedimento del 15 gennaio 2020 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha censurato il comportamento di una testata giornalistica responsabile di aver pubblicato integralmente un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di alcuni Avvocati, con diffusione di informazioni relative non solo alle rispettive posizioni processuali ma anche a luogo e data di nascita, residenza, indirizzo di studio, numero di cellulare.
Leggi tutto