Il termine Hacker evoca immediatamente nell’immaginario collettivo – complici articoli di stampa e rappresentazioni cinematografiche, a partire da “Wargames” fino al più recente “Takedown” – la figura del pirata informatico, capace di introdursi in qualsiasi sistema di elaborazione dati, violando o semplicemente eludendo le misure di sicurezza adottate dai suoi amministratori, con metodi spesso più romanzeschi che tecnicamente apprezzabili.
Leggi tuttoInternet, che confusione
Alcune fonti raccontano che la rete delle reti nacque negli anni 60, da un progetto militare che avrebbe dovuto garantire la connessione tra strutture strategiche anche in caso di guerra atomica. L’obiettivo era quello di realizzare una infrastruttura in grado di comunicare in ogni condizione.
Leggi tuttoHackers, crimini informatici e disinformazione
Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione (art. 21, co. 1, Cost.). Così recita l’art. 21, co. 1, della Costituzione Italiana, consacrando nella lex suprema una delle più importanti ed irrinunciabili libertà dell’uomo.
Leggi tutto