Il complesso ordinamento giuridico italiano sembra creato per indurre il cittadino a non osservare le innumerevoli leggi che lo compongono; un mosaico oltremodo variegato, simile ad un quadro di Klimt, dalle tinte dorate ma scure, che mostrano uno splendore risalente all’epoca d’oro del diritto romano ormai offuscato dalla proliferazione moderna, che ne impedisce la corretta interpretazione ed applicazione.
Leggi tuttoPrivacy e tracciamento dei contatti
L’argomento più dibattuto del mese di aprile 2020 è stato sicuramente il tracciamento dei contatti tramite applicazioni dedicate, al fine di individuare i soggetti che si sono relazionati o avvicinati a persone successivamente risultate positive al coronavirus.
Leggi tuttoCoronavirus e localizzazione
Ha destato seria preoccupazione la notizia secondo la quale si vorrebbero utilizzare i dati delle celle telefoniche per la localizzazione degli utenti ed il controllo dei loro spostamenti, al fine di combattere la pandemia da coronavirus, analogamente a quanto fatto dalla Corea del Sud in questi giorni, particolari sotto ogni punto di vista.
Leggi tuttoSmart work e sicurezza
Telelavoro e smart work (o lavoro agile) sono entrati prepotentemente nelle aziende e nelle abitazioni, modificando profondamente il rapporto tra titolari e lavoratori, con difficoltà notevoli, purtuttavia superabili, ma anche indiscutibili benefici per la società e per l’ambiente.
Leggi tuttoISO 27001 e GDPR 679/2016
Molte sono le analogie tra ISO 27000 e GDPR, tenendo conto che il dato non è un prodotto ma un bene immateriale. La ISO 27000, infatti, nasce per classificare le informazioni all’interno dell’azienda, attribuire compiti e responsabilità connesse al trattamento dati e analizzare i rischi connessi. Ecco le linee guida per realizzare un efficace sistema di gestione del patrimonio informativo aziendale
Leggi tuttoData protection, come cambia la sicurezza
Proteggere un sito in cui viene esercitata un’attività produttiva o la propria abitazione è sempre più necessario a causa dei cambiamenti sociali che stanno caratterizzando la società occidentale ma a questa esigenza si contrappone, almeno nei paesi europei, una disciplina dei dati personali che è da sempre orientata alla limitazione dei trattamenti, anche ove le finalità siano assolutamente condivisibili e giustificate.
Leggi tutto