La Sentenza n. 11959 del 2020 costituisce una novità nel panorama giurisprudenziale italiano poichè, per la prima volta, riconosce la possibilità che ci si possa appropriare indebitamente dei dati conservati su un server, partendo dal presupposto che anch’essi sono dotati di una fisicità rappresentata dalle modalità con le quali vengono memorizzati sui dischi.
Leggi tuttoWargames – Giochi di guerra
(John Badham, 1983) E’ il film che ha fatto conoscere gli hacker e i rischi della criminalità informatica al mondo intero, con Matthew Broderick ancora ragazzino ad interpretare il ruolo dello studente brillante, poco avvezzo a rispettare le regole, che entra in contatto, casualmente, con un supercomputer del Norad.
Leggi tuttoStretta sulle intercettazioni
La nuova disciplina delle intercettazioni non soddisfa gli inquirenti e non agevola gli imputati, nè i loro difensori, apparendo un nuovo “pasticcio” italiano che, nel maldestro tentativo di tutelare la riservatezza di chi potrebbe finire sui giornali o essere intercettato senza essere indagato, non affronta il problema principale: la responsabilità degli uffici giudiziari.
Leggi tuttoCosti sociali
L’homo tecnologicus ha inevitabilmente tratto dall’esperienza quotidiana una spiccata capacità di comprendere la natura mefistofelica dei sistemi informatici, traendone la regola fondamentale secondo la quale non necessariamente ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria e tantomeno positiva.
Leggi tuttoBilance hitech
Chi prende la vita con ironia sa bene che non è possibile essere sempre in forma, sempre al massimo, sempre perfetti, ed occorre, invece, sapersi anche prendere in giro ed accettarsi.
Leggi tuttoSicurezza e tecnologie
Un orizzonte incerto caratterizza la crescente dipendenza dell’uomo medio del terzo millennio dalle tecnologie informatiche, tra molteplici opportunità di mercato ed un numero sempre crescente di truffe poste in essere con infinite modalità.
Leggi tutto