615 ter ed esigenze di aggiornamento
L’art. 615 ter del Codice Penale è stato introdotto dalla L. 547/1993 e, al contrario di altri, non ha mai subito alcuna modifica che potesse metterlo al passo con i tempi.
Leggi il seguitoL’art. 615 ter del Codice Penale è stato introdotto dalla L. 547/1993 e, al contrario di altri, non ha mai subito alcuna modifica che potesse metterlo al passo con i tempi.
Leggi il seguitoIl termine Hacker evoca immediatamente nell’immaginario collettivo – complici articoli di stampa e rappresentazioni cinematografiche, a partire da “Wargames” fino al più recente “Takedown” – la figura del pirata informatico, capace di introdursi in qualsiasi sistema di elaborazione dati, violando o semplicemente eludendo le misure di sicurezza adottate dai suoi amministratori, con metodi spesso più romanzeschi che tecnicamente apprezzabili.
Leggi il seguitoIl 12 marzo 2001 il Computer Security Institute di S. Francisco ha reso noti i dati della sesta indagine su “Computer crimes e sicurezza informatica”, svolta, come ogni anno, in collaborazione con l’International Computer Crime Squad’s Office del Federal Bureau of Investigation.
Leggi il seguitoIl CERT Statunitense avverte che, negli ultimi mesi, gli attacchi provenienti da Internet in danno di Istituzioni ed aziende sono praticamente raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno 2000 ed invita a curare maggiormente il problema sicurezza informatica.
Leggi il seguitoNell’esaminare la sentenza della Suprema Corte di Cassazione – Sez. V penale, n. 1904 del 27 marzo 1998, nonché l’Ordinanza del Tribunale Penale di Genova – Sez. II penale, del 27 gennaio 2000, di pari oggetto, non ci si può astenere dal commentare negativamente gli arresti giurisprudenziali per una evidente superficialità nell’approccio alla materia.
Leggi il seguito