Nel posto sbagliato, nel momento sbagliato, come in un film catastrofista. Sta accadendo in questo momento in Abruzzo e nelle Marche, dove ai disagi del terremoto di agosto e ottobre si è aggiunta una abbondante nevicata, che dura da giorni e che ha provocato l’interruzione dei servizi essenziali come l’erogazione di energia elettrica ed acqua potabile.
Leggi tuttoDa buttare
In un periodo in cui non si può più parlare con superficialità del “secchio della spazzatura” ed occorre invece concentrarsi e riflettere, ogni giorno, sulla destinazione da dare alle singole cose da buttare, la maggiore disattenzione degli utenti viene riscontrata nella gestione del materiale elettronico obsoleto e delle pile esaurite, dei quali spesso ci si libera maldestramente insieme al rifiuto c.d. “indifferenziato”
Leggi tuttoCosti sociali
L’homo tecnologicus ha inevitabilmente tratto dall’esperienza quotidiana una spiccata capacità di comprendere la natura mefistofelica dei sistemi informatici, traendone la regola fondamentale secondo la quale non necessariamente ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria e tantomeno positiva.
Leggi tuttoDispositivi portatili e sicurezza
La sicurezza informatica, fino a qualche anno fa, era appannaggio di centri elaborazione dati ed aziende, poiché la maggior parte dei dati appetibili per i criminali informatici era costituita dalla proprietá intellettuale, dai brevetti, dalle informazioni riservate che avessero un valore economico, che fossero rivendibili sul mercato ad eventuali competitors di chi aveva subito la sottrazione.
Leggi tuttoAttenti a quel cloud
Da qualche anno, sta prendendo piede la memorizzazione remota dei dati e delle applicazioni, meglio nota come cloud computing, che ha apparentemente molti vantaggi, ma presenta anche un discreto numero di rischi.
Leggi tuttoHardware e software
I nativi digitali, cioè i ragazzi nati dopo l’evoluzione tecnologica che ha portato all’attuale rapporto con l’informatica ed Internet, danno per scontate molte cose che non lo erano affatto “solo” negli anni ’80.
Leggi tutto