La Corte Suprema di Cassazione, con l’arresto giurisprudenziale n. 12812 del 2020, mette in relazione la condotta di omicidio con le ricerche su Internet, ai fini dell’addebito dell’aggravante della premeditazione
Leggi tuttoDiffamazione in chat
Un nuovo pronunciamento della Corte Suprema di Cassazione distingue il reato di diffamazione dall’ipotesi di ingiuria aggravata, ormai depenalizzata, evidenziando la differenza tra i due istituti
Leggi tuttoErrore di sistema
É il titolo del libro che ha rivelato al mondo la vita e le gesta di Edward Snowden, il giovane che ha deciso, dopo quasi un decennio passato a lavorare per le principali agenzie di intelligence statunitensi, di rivelare il progetto di intercettare e analizzare i dati delle comunicazioni di tutto il pianeta, cittadini USA inclusi, inizia con il racconto di un bimbo curioso, che scopre l’informatica, grazie al padre ingegnere, e se ne appassiona, fino a farne un obiettivo prima di studio e poi di lavoro, traendone grandi soddisfazioni, sia da adolescente che da giovane lavoratore.
Leggi tuttoCoronavirus e localizzazione
Ha destato seria preoccupazione la notizia secondo la quale si vorrebbero utilizzare i dati delle celle telefoniche per la localizzazione degli utenti ed il controllo dei loro spostamenti, al fine di combattere la pandemia da coronavirus, analogamente a quanto fatto dalla Corea del Sud in questi giorni, particolari sotto ogni punto di vista.
Leggi tuttoFake news e contromisure
Le fake news sono argomento sul quale si dibatte costantemente negli ultimi mesi, per gli effetti distorsivi che possono avere sull’opinione pubblica e sui comportamenti delle masse.
Leggi tuttoAsocial network
Continuano le pronunce della Suprema Corte in tema di diffamazione aggravata dall’uso dei social network considerati mezzi divulgativi di informazioni verso una quantità indeterminata di soggetti e quindi potenzialmente devastanti, in caso di attività denigratoria, per la vita e le relazioni sociali della vittima.
Leggi tutto