Con il provvedimento del 15 gennaio 2020 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha censurato il comportamento di una testata giornalistica responsabile di aver pubblicato integralmente un avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di alcuni Avvocati, con diffusione di informazioni relative non solo alle rispettive posizioni processuali ma anche a luogo e data di nascita, residenza, indirizzo di studio, numero di cellulare.
Leggi tuttoVideosorveglianza e educazione civica
In questi giorni concitati, di misure di sicurezza tese a rafforzare la sicurezza negli stadi, puntuali si ergono a difesa dei diritti dei cittadini quei paladini della riservatezza e della libertà che vedono, nei sistemi di videosorveglianza, un demone da eradicare immediatamente e senza riserve.
Leggi tuttoVideosorveglianza, oggi
C’era una volta una telecamera… ingombrante, priva di brandeggio e zoom, in bianco e nero, che produceva solo filmati in bassa risoluzione, e che poverina, anche se installata in banche, uffici e pubbliche vie, non dava fastidio a nessuno.
Leggi tuttoVideosorveglianza: evoluzione normativa
Per i cittadini continua ad aggravarsi la sindrome del pesce rosso, sia perché di videosorveglianza si parla sempre e comunque (e di solito a sproposito), sia perché le varie videocamere (telefonini, webcam, telecamere di sorveglianza, riprese televisive, ecc.) continuano a mostrare i vizi e le virtù di migliaia di italiani poco attenti ai fatti loro (o, quantomeno, poco inclini a farseli privatamente) e ad alimentare processi a raffica per separazioni, per interferenze illecite nella vita privata, per diritti d’immagine, per violazione della riservatezza, ecc.
Leggi tuttoNuovi rischi per i dati personali
Per comprendere quanto possa essere utile un sistema di controllo remoto di una persona o di un oggetto è sufficiente avere (o aver avuto) dei bambini che stanno iniziando a camminare, oppure aver acquistato un’autovettura alla quale teniamo in modo particolare.
Leggi tuttoVideosorveglianza: il nuovo provvedimento (2004)
Con provvedimento del 29 aprile 2004, l’Autorità Garante per la Privacy è tornata ad occuparsi di videosorveglianza, allo scopo di fornire linee guida nell’interpretazione delle nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 196/2003 (Codice della privacy).
Leggi tutto