Hackers!
(Tsutomu Shimomura, 1996) Le gesta, la fuga e l’arresto di Kevin Mitnick, il più grande criminale informatico di tutti i tempi, raccontate dalla penna di chi ha contribuito ad individuarlo e farlo catturare.
Leggi il seguito(Tsutomu Shimomura, 1996) Le gesta, la fuga e l’arresto di Kevin Mitnick, il più grande criminale informatico di tutti i tempi, raccontate dalla penna di chi ha contribuito ad individuarlo e farlo catturare.
Leggi il seguito(Steven Levy, 1984) La nascita e l’evoluzione della cultura hacker negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, in parallelo con quella italiana, quasi autonoma. Tutto inizia con la storia degli hackers del Massachusetts Institute of Technology
Leggi il seguitoIl termine Hacker evoca immediatamente nell’immaginario collettivo – complici articoli di stampa e rappresentazioni cinematografiche, a partire da “Wargames” fino al più recente “Takedown” – la figura del pirata informatico, capace di introdursi in qualsiasi sistema di elaborazione dati, violando o semplicemente eludendo le misure di sicurezza adottate dai suoi amministratori, con metodi spesso più romanzeschi che tecnicamente apprezzabili.
Leggi il seguitoTutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione (art. 21, co. 1, Cost.). Così recita l’art. 21, co. 1, della Costituzione Italiana, consacrando nella lex suprema una delle più importanti ed irrinunciabili libertà dell’uomo.
Leggi il seguitoIl CERT Statunitense avverte che, negli ultimi mesi, gli attacchi provenienti da Internet in danno di Istituzioni ed aziende sono praticamente raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno 2000 ed invita a curare maggiormente il problema sicurezza informatica.
Leggi il seguito