Per i cittadini continua ad aggravarsi la sindrome del pesce rosso, sia perché di videosorveglianza si parla sempre e comunque (e di solito a sproposito), sia perché le varie videocamere (telefonini, webcam, telecamere di sorveglianza, riprese televisive, ecc.) continuano a mostrare i vizi e le virtù di migliaia di italiani poco attenti ai fatti loro (o, quantomeno, poco inclini a farseli privatamente) e ad alimentare processi a raffica per separazioni, per interferenze illecite nella vita privata, per diritti d’immagine, per violazione della riservatezza, ecc.
Leggi tuttoLe nuove norme sui videopoker
Con l’art. 22 della Legge Finanziaria per l’anno 2003, n. 289/2002, il Legislatore ha nuovamente modificato le norme in materia di apparecchi elettronici, automatici e semi automatici da intrattenimento e da gioco di abilità, riscrivendo integralmente l’art. 110 del R.D. 773/1931 (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza).
Leggi tutto