L’argomento più dibattuto del mese di aprile 2020 è stato sicuramente il tracciamento dei contatti tramite applicazioni dedicate, al fine di individuare i soggetti che si sono relazionati o avvicinati a persone successivamente risultate positive al coronavirus.
Leggi tuttoPrivacy e nuove tecnologie
Nel mondo attuale il concetto di riservatezza è radicalmente diverso rispetto anche al più recente passato, perché gli strumenti di uso quotidiano sono già idonei alla raccolta indiscriminata di informazioni e ad una profilazione individuale e di massa
Leggi tuttoI cookie e la rete
Con l’ennesimo provvedimento generale, pubblicato l’8 maggio 2004 e più volte richiamato da successivi comunicati stampa e chiarimenti, il Garante Privacy ha inteso tracciare le linee guida per un corretta informazione agli utenti sull’uso che ciascun sito web fa dei cookie e per la contestuale acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali eventualmente gestiti durante la navigazione.
Leggi tuttoDatagate
In questo momento gli occhi del mondo sono puntati sui potenti della terra per la nota vicenda del Data Gate rivelata dall’informatico statunitense Edward Snowden, riguardante il sistema di intercettazione globale approntato e reso operativo dalla ormai famigerata National Security Agency, al quale la Russia di Putin sembra aver contrapposto un sofisticato metodo di intercettazione diffusa, basato sul tentativo di compromettere più livelli di sicurezza nei complessi apparati governativi.
Leggi tuttoRiservatezza e tecnologie
Right to Privacy inglesizzavano i quotidiani nell’annunciare la promulgazione della Legge 31.12.1996, n. 675, la norma fondamentale del diritto alla riservatezza, del diritto di essere lasciati soli, del diritto di essere lasciati in pace, del diritto di gestire la propria vita e i propri dati senza interferenze da parte di terzi.
Leggi tutto