La Sentenza n. 11959 del 2020 costituisce una novità nel panorama giurisprudenziale italiano poichè, per la prima volta, riconosce la possibilità che ci si possa appropriare indebitamente dei dati conservati su un server, partendo dal presupposto che anch’essi sono dotati di una fisicità rappresentata dalle modalità con le quali vengono memorizzati sui dischi.
Leggi tuttoIl diritto all’oblio
La permanenza delle informazioni su Internet, associata alla diffusione determinata dai motori di ricerca, che ne indicizzano i contenuti rendendoli disponibili anche a distanza di molti anni dalla pubblicazione, ha portato i giuristi europei a confrontarsi con un nuovo problema che mai precedentemente si era posto con il supporto cartaceo: il diritto ad essere dimenticati.
Leggi tuttoFilmato e procedimento in camera di consiglio
La visione di un filmato, registrato su un supporto digitale presente nel fascicolo del procedimento in camera di consiglio, non è considerata acquisizione della prova, perché il documento informatico è precostituito rispetto al suo utilizzo, e quindi equiparabile all’esame di un documento cartaceo
Leggi tuttoVideopoker
Da tempo, ormai, i videopoker sono al centro dell’attenzione a causa di numerose operazioni delle Forze dell’Ordine, che hanno portato al sequestro di centinaia di apparecchi in tutta Italia e alla denuncia, per esercizio del gioco d’azzardo, di decine di persone.
Leggi tutto