Nel posto sbagliato, nel momento sbagliato, come in un film catastrofista. Sta accadendo in questo momento in Abruzzo e nelle Marche, dove ai disagi del terremoto di agosto e ottobre si è aggiunta una abbondante nevicata, che dura da giorni e che ha provocato l’interruzione dei servizi essenziali come l’erogazione di energia elettrica ed acqua potabile.
Leggi tuttoCosti sociali
L’homo tecnologicus ha inevitabilmente tratto dall’esperienza quotidiana una spiccata capacità di comprendere la natura mefistofelica dei sistemi informatici, traendone la regola fondamentale secondo la quale non necessariamente ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria e tantomeno positiva.
Leggi tuttoIl disagio tecnologico
Un libro, un oggetto affascinante come pochi, per le sensazioni che provoca nel suo acquirente, che lo gusta prima con la vista, rendendo evidente quanto sia importante una copertina graficamente ben studiata, poi con il tatto, per il frusciare antico della carta sotto i polpastrelli, quindi con l’olfatto, per l’odore che rilascia, sia nuovo, appena stampato, che vecchio di cent’anni, infine con la mente, per i richiami alla fantasia, al futuro ed al passato, che riesce ad evocare.
Leggi tuttoDisintossichiamoci
Sono finalmente in arrivo le sospirate vacanze, “ferie” per chi ha ancora un posto di lavoro o è un lavoratore autonomo, “riposo forzato” per chi un lavoro lo sta cercando o deve avviare una nuova attività.
Leggi tuttoTech war
L’attenzione del mondo occidentale, spendaccione e godereccio, è attualmente concentrata sulle nuove tecnologie informatiche e sulle modalità con le quali renderanno più semplice la vita di tutti i giorni.
Leggi tuttoTecnologiche inutilità
Quando le nuove tecnologie sono una passione, si è portati a giustificarne la presenza e l’uso in ogni condizione e situazione. Può quindi succedere che moglie e marito si confrontino su un social network, l’una collegata dalla stanza da letto, l’altro dal salone della medesima abitazione.
Leggi tutto