Il complesso ordinamento giuridico italiano sembra creato per indurre il cittadino a non osservare le innumerevoli leggi che lo compongono; un mosaico oltremodo variegato, simile ad un quadro di Klimt, dalle tinte dorate ma scure, che mostrano uno splendore risalente all’epoca d’oro del diritto romano ormai offuscato dalla proliferazione moderna, che ne impedisce la corretta interpretazione ed applicazione.
Leggi tuttoFilmati in giudizio
L’acquisizione dei filmati registrati da un impianto di videosorveglianza è soggetto al regime di utilizzabilità delle prove documentali, ai sensi dell’art. 234 del codice di procedura penale.
Leggi tuttoVideosorveglianza e luoghi di lavoro
La Corte Suprema di Cassazione torna a confermare i principi già enunciati in precedenza, in materia di videosorveglianza degli ambienti di lavoro, con la Sentenza della III Sezione Penale n. 1733 del 17 gennaio 2020.
Leggi tuttoVideosorveglianza su una strada pubblica
L’installazione di un sistema di videosorveglianza con riprese del pubblico transito non costituisce in sé attività illecita, a condizione che le telecamere siano state adeguatamente segnalate, come prevede la normativa posta a tutela dei dati personali.
Leggi tuttoVideosorveglianza e luoghi di lavoro
Nell’installazione di un impianto di videosorveglianza all’interno dei luoghi di lavoro non ha alcuna rilevanza il consenso scritto o orale concesso dai singoli lavoratori.
Leggi tuttoLe nuove linee guida sulla videosorveglianza – 2
Prosegue l’analisi delle linee guida in materia di videosorveglianza diffuse nel mese di luglio dal Comitato Europeo per la protezione dei dati che, al punto 4 del provvedimento, prende in esame la delicata situazione della comunicazione a terzi e della diffusione tramite Internet di filmati acquisiti tramite telecamere di sorveglianza
Leggi tutto