(John Badham, 1983) E’ il film che ha fatto conoscere gli hacker e i rischi della criminalità informatica al mondo intero, con Matthew Broderick ancora ragazzino ad interpretare il ruolo dello studente brillante, poco avvezzo a rispettare le regole, che entra in contatto, casualmente, con un supercomputer del Norad.
Leggi tuttoHackers e sicurezza
Il termine Hacker evoca immediatamente nell’immaginario collettivo – complici articoli di stampa e rappresentazioni cinematografiche, a partire da “Wargames” fino al più recente “Takedown” – la figura del pirata informatico, capace di introdursi in qualsiasi sistema di elaborazione dati, violando o semplicemente eludendo le misure di sicurezza adottate dai suoi amministratori, con metodi spesso più romanzeschi che tecnicamente apprezzabili.
Leggi tuttoL’accesso abusivo al sistema informatico
Quando si parla di violazione di un elaboratore elettronico, immediatamente nella mente si materializza il termine hacker, e chiunque abbia avuto almeno quindici anni nel 1984 ripensa a Matthew Broderick e al film “Wargames”, in cui un giovane studente riesce a collegarsi al computer Joshua, installato presso il Norad (Sistema di difesa statunitense del Nord Atlantico) e rischia di scatenare la terza guerra mondiale.
Leggi tutto